Il database di THE WATCH REGISTER è il leader mondiale per la due diligence e la prevenzione di reati nel mercato degli orologi di lusso. Il nostro è il database internazionale di orologi smarriti, rubati e falsi più grande e affermato al mondo, contenente dati raccolti nel corso di 30 anni. Forniamo verifiche dei furti sottoposte a controlli da parte di esperti per commercianti e acquirenti di orologi, nonché servizi di recupero competenti per vittime e compagnie assicurative.
THE WATCH REGISTER operation is headquartered in London and is part of the Art Loss Register (ALR), the world’s largest private database of lost and stolen art, antiques and collectibles (www.artloss.com). Our founding shareholders are Lloyd’s of London and the leading global auction houses Christie’s and Sotheby’s, who remain major clients to this day.
Il nostro database è stato fondato con l’obiettivo di proteggere il mercato dalle merci rubate e di consentire alle compagnie assicurative e alle vittime di recuperare i beni perduti. Dalla fondazione dell’ALR nel 1990, l’azienda ha permesso il recupero di oggetti smarriti e rubati del valore di centinaia di milioni di sterline. L’esperienza maturata dall’ALR in oltre 30 anni permette al team di THE WATCH REGISTER di offrire un impareggiabile servizio di recupero per le vittime di furti e uno strumento di due diligence per il commercio degli orologi.
Il database di THE WATCH REGISTER è indipendente da qualsiasi marca o rivenditore. Il nostro unico obiettivo è quello di tutelare il mercato degli orologi di seconda mano, assistere le vittime di furto e offrire supporto alle forze dell’ordine.
Il database
Il database di THE WATCH REGISTER combina un’eredità trentennale a competenze specialistiche e a tecnologie all’avanguardia. Tutti gli orologi registrati nel nostro database e tutte le ricerche effettuate sono verificati e approvati da esperti per garantirne la precisione e la validità. La qualità dei nostri dati e del nostro monitoraggio ci consente di fornire lo strumento di verifica dei furti di orologi più affidabile tra quelli attualmente disponibili. I nostri Certificati di ricerca sono una prova di due diligence legalmente riconosciuta e dimostrano la buona fede delle transazioni eseguite.
Il database include al momento oltre 80.000 orologi smarriti e rubati e questo numero è in rapida crescita. Il database contiene i dati di oltre 850 marche e produttori di orologi differenti, tra cui Rolex, Omega, Cartier, Audemars Piguet, Patek Philippe, Richard Mille, Breitling, TAG Heuer, IWC, Jaeger LeCoultre e molti altri. Il database comprende anche orologi vintage, d’antiquariato e da taschino.
Il nostro database copre un’ampia gamma di incidenti e rischi, tra cui rapine, scippi, furti con scasso, frodi, perdite postali, perdite accidentali e contraffazioni.
Quest’estate abbiamo lanciato un nuovo database all’avanguardia che unisce algoritmi specializzati all’intervento degli esperti. Il sistema è semi-automatizzato e ciò rende possibile fornire risultati immediati alle ricerche 24 ore su 24, 7 giorni su 7, agli utenti di tutto il mondo, continuando al tempo stesso a garantire la supervisione umana e il supporto del nostro team di esperti, che è ciò che contraddistingue il nostro servizio.
La nostra competenza ed esperienza
Il successo delle nostre operazioni dipende dalla competenza del nostro team. Forniamo supporto end-to-end dal momento della perdita fino al recupero.
Per esperienza, sappiamo che ogni fase del processo di identificazione di orologi rubati richiede la supervisione e la competenza umane. Per questo motivo, l’inserimento di tutti i nostri dati e tutte le verifiche dei numeri di serie sono controllati e approvati da esperti, al fine di garantire un controllo di qualità. Il nostro team di specialisti è a disposizione per offrire assistenza ai clienti telefonicamente e tramite e-mail. La solerzia e le conoscenze del nostro staff fanno sì che i risultati delle ricerche che forniamo ai nostri clienti rispettino gli standard più elevati.
From the moment a lost or stolen watch is found, our specialist recoveries team steps in. We make immediate attempts to secure the watch and facilitate its recovery, by liaising proactively with police, insurers, sellers and the victim. To read more about our recovery service click here.
Please contact us to discuss any enquiry relating to your loss registration, database search or recovery with a member of our team.
La nostra vision
Crediamo che il mercato degli orologi di seconda mano debba essere un luogo in cui tutti possano vendere e acquistare con la massima tranquillità.
La nostra missione consiste nel garantire che ogni vendita di un orologio di seconda mano venga verificata nel nostro database e ogni perdita venga registrata.
Ciò crea un enorme ostacolo alla vendita di merci rubate, aumentando le probabilità di individuazione e riducendo l’incentivo per i ladri.
In un settore in cui un terzo delle vendite riguarda gli orologi di seconda mano, i collezionisti devono sentirsi tranquilli nell’indossare i propri segnatempo e gli acquisti devono essere privi di rischi.
Maturità della pratica, maturità dei dati
Effettua una ricerca nel database
Verifica se un orologio è smarrito, rubato o falso
- Acquista e vendi in tutta tranquillità
- Evita perdite economiche
- Proteggi la tua reputazione
- Certificato di ricerca come prova delle verifiche sui furti
Verifica dei numeri di serie Rolex e di tutte le altre marche. Ricerca tramite SMS, Whatsapp o sito web. Risultati in pochi minuti.
Iscriviti
Registra un orologio smarrito
Assicura le migliori probabilità di recupero
Il tuo orologio sarà registrato nel più grande database di furti a livello internazionale, utilizzato da commercianti, gioiellieri, banchi dei pegni e case d’asta per individuare gli orologi rubati. Cerchiamo attivamente il tuo orologio nel mercato globale di orologi di seconda mano finché non viene recuperato.
Il 50% degli orologi recuperati viene trovato entro 1 anno dal furto, e il 35% entro 6 mesi.